Come fare il passaggio di proprietà auto: calcolo costi e documenti necessari

Il passaggio di proprietà di un’auto è un’operazione necessaria quando si acquista un veicolo usato o si eredita da un’altra persona. Per effettuare questa operazione in Italia, è necessario seguire una serie di passaggi e fornire una documentazione specifica. Vediamo più nel dettaglio come fare il passaggio di proprietà di un’auto.

Cosa serve e quali sono i documenti necessari

Il primo passaggio fondamentale per registrare l’atto di vendita al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) è quello della preparazione della documentazione.

Il venditore deve fornire la seguente documentazione:

  • il certificato di proprietà del veicolo (detto anche “libretto”);
  • i documenti di identità validi del venditore;
  • Certificato di Proprietà Digitale (CDPD), un documento elettronico che sostituisce il tradizionale certificato di proprietà cartaceo dell’automobile e contiene tutte le informazioni relative all’auto, come il numero di targa, il numero di telaio (VIN), il modello, il produttore, l’anno di fabbricazione, la potenza e il tipo di alimentazione;
  • Modello di Autocertificazione TT2119, un modulo utilizzato in Italia per dichiarare di aver effettuato una serie di controlli sulla propria auto in base alle norme di sicurezza stradale.

Quanto costa il passaggio di proprietà

Il costo del passaggio di proprietà varia in base al valore dell’auto, alla regione in cui viene effettuato il passaggio e alle eventuali tasse dovute.

In generale, il costo di base del passaggio di proprietà in Italia è di circa 200 euro, ma può variare in base alle circostanze specifiche. È possibile calcolare il prezzo della procedura online utilizzando il sito dell’Automobile Club Italiano.

Di solito, i costi si dividono come segue:

  • 100 euro per la pratica
  • 27 euro per emolumenti ACI;
  • 32 euro di imposta di bollo per la trascrizione dell’atto di compravendita al PRA;
  • 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione Civile;
  • 16 euro per l’aggiornamento del Libretto di Circolazione.
  • IPT tra 3,51 e 4,56 euro per kW.

Dove fare il passaggio di proprietà auto?

Il passaggio di proprietà dell’auto può essere fatto presso l’ufficio della Motorizzazione Civile competente per il luogo di residenza del venditore o del compratore. In alternativa, è possibile effettuare il passaggio presso un’agenzia o un intermediario abilitato, come ad esempio un’agenzia di pratiche auto o un professionista del settore.

Per fare il passaggio di proprietà dell’auto, il venditore e il compratore devono portare con sé i documenti del veicolo e quelli personali, per poi compilare e firmare un contratto di compravendita dell’auto.

L’acquirente deve poi presentare la documentazione completa all’ufficio dell’Automobile Club Italiano (ACI) della propria zona che verifica la documentazione e, se tutto è corretto, emette il nuovo certificato di proprietà.

In Italia, il passaggio di proprietà dell’auto è un obbligo imposto dalla legge e il mancato adempimento di tale obbligo può comportare sanzioni amministrative. In particolare, il venditore dell’auto è obbligato a effettuare il passaggio di proprietà entro 60 giorni dalla data di vendita dell’auto. Se questo non avviene, sia lui che l’acquirente devono pagare una multa fino ai 3600 euro.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo delle automobili, continua a seguire il nostro blog.