Ottenere la patente è un traguardo fondamentale per acquisire maggiore indipendenza. In Italia, le persone che desiderano guidare un autoveicolo che pesa meno di 3,5 tonnellate devono ottenere la patente B. Una volta superati l’esame teorico e la prova pratica, diventano neopatentati e mantengono questa condizione per 3 anni.
Cosa significa essere neopatentati? Quali sono i limiti di velocità in strada per i neopatentati e quali veicoli possono guidare? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
Cosa si intende per neopatentati?
Essere neopatentati significa avere appena ottenuto la patente di guida, ovvero avere meno di 3 anni di esperienza alla conduzione di un veicolo. Questo lasso di tempo rimane sempre lo stesso, sia che si ottenga la patente al compimento dei 18 anni, sia che si acceda alle prove più tardi.
Quali sono i limiti per i neopatentati
In Italia, i neopatentati sono sottoposti a dei limiti specifici riguardanti la guida di un’auto, la velocità e il tasso alcolemico, che vanno rispettati per garantire la sicurezza in strada.
Interessante notare come all’inizio del 2023 la Commissione Europea abbia introdotto la proposta di ulteriori restrizioni per i neopatentati: la patente B si potrebbe in un domani ottenere all’età di 17 anni e sarà in formato digitale, sempre a disposizione sullo smartphone del guidatore e in grado di rinnovarsi automaticamente. La condizione di neopatentati potrebbe permanere per soli due anni e non tre.
Tuttavia, i neopatentati dovranno guidare con accanto un passeggero in possesso di patente fino al compimento dei 18 anni. Si parla di limitazioni più stringenti per quanto riguarda l’idoneità alla guida, l’assunzione di alcol, la distanza di sicurezza minima, le sanzioni in caso di sorpasso pericoloso, guida contromano ecc.
Fino all’approvazione delle normative proposte dalla Commissione Europea, le limitazioni rimangono le seguenti: un neopatentato può guidare autoveicoli con il rapporto peso/potenza al massimo di 55 kw per tonnellata, mentre l’auto non può avere una potenza massima superiore a 70 kw (= 95 cavalli) in caso di vetture fino a 3.500 kg, per il primo anno di patente.
In particolare, per i neopatentati in Italia, il limite massimo di punti della patente è di 20, anziché i 30 punti per gli automobilisti con esperienza. In caso di infrazione al codice della strada, i neopatentati possono perdere fino a 10 punti in una sola volta, mentre per gli automobilisti con esperienza il limite massimo di decurtazione è di 10 punti.
Inoltre, i neopatentati devono rispettare le regole del cosiddetto “periodo di prova”, che dura tre anni dalla data di conseguimento della patente. Durante questo periodo, i neopatentati non possono superare il limite di velocità di 100 km/h in autostrada e di 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Inoltre, non possono guidare con un tasso alcolemico superiore a 0,0 g/l, ovvero non possono assumere alcun tipo di alcol prima di mettersi alla guida.
Le migliori auto sul mercato per neopatentati
Per scegliere l’auto giusta per un neopatentato, è importante considerare diverse caratteristiche, come ad esempio la facilità di guida, l’affidabilità, il comfort e la sicurezza. Inoltre, è necessario valutare il budget a disposizione, per trovare un’auto che si adatti alle proprie esigenze economiche.
Tra le auto più adatte per i neopatentati, troviamo alcune vetture di piccola e media cilindrata, come la Peugeot 208 nella sua versione da 75 cv o anche elettrica, scattante, dal look moderno e persino sostenibile. C’è poi la Opel Corsa-e, completamente elettrica, con uno stile sportivo e moderno e un’autonomia di circa 330 km con una singola carica. È facile da guidare grazie alla sua tecnologia avanzata e ai suoi numerosi sistemi di assistenza alla guida.
Per chi ama le microcar, in commercio sono disponibili i modelli Aixam, tra cui la Crossline, una piccola vettura a quattro posti perfetta per la guida in città grazie alle sue dimensioni compatte. È dotata di un motore diesel a basso consumo e offre un’esperienza di guida facile e confortevole.
Per i neopatentati amanti della sostenibilità, la XEV YOYO è una microcar elettrica perfetta per la guida in città grazie alla sua agilità e facilità di parcheggio. È disponibile in diverse colorazioni ed è caratterizzata da un design moderno e accattivante. Ha un’autonomia di circa 120 km con una singola carica.
Vieni a trovarci presso la nostra concessionaria a Reggio Emilia o nella sede di Modena. Scopri tutte le nostre proposte di auto per neopatentati nuove e usate, per vivere delle esperienze di guida sicure e divertenti. Contattaci per maggiori informazioni.